domande
frequenti
FAQ - DOMANDE FREQUENTI
In caso di lutto una delle prime cose da fare è rivolgersi ad un’impresa di onoranze funebri. L’esperienza, l’accortezza e la discrezione del personale vi aiuteranno ad affrontare questo delicato momento. La morte è un argomento di cui non si è mai pronti a parlare e spesso questo porta ad essere impreparati in caso di lutto. Per questo è importante conoscere prima alcuni aspetti da tenere in considerazione quando c’è un decesso.
Cosa fare in caso di decesso
In caso di decesso avvenuto all’interno di un’abitazione privata, la prima cosa da fare è contattare il medico curante (o, in mancanza, il 118). Dopo aver accertato le cause della morte, il medico compilerà i documenti previsti dalla legge (dichiarazione di morte, certificato medico e scheda Istat).
È bene sapere che vi chiederà un documento d’identità e la tessera sanitaria della persona deceduta e anche i documenti di un parente o di un convivente.
Per legge il decesso va comunicato entro le 24 ore all’Ufficiale di Stato Civile che provvederà a rilasciare l’autorizzazione per la sepoltura.
In caso di decesso avvenuto all’interno di un ospedale o di una casa di cura, sarà la struttura sanitaria ad emettere e consegnare la dichiarazione di morte da inviare entro 24 ore all’ufficiale di Stato Civile del comune nel quale è avvenuto il decesso.
Il comune rilascerà l’autorizzazione necessaria alla sepoltura.
In caso di decesso per morte violenta, in luogo pubblico (strade e spazi pubblici) o in caso di decesso di persone che abitano da sole, è richiesto l’intervento delle forze dell’ordine e dell’autorità giudiziaria che, dopo aver effettuato gli opportuni accertamenti, darà disposizioni per il prelevamento della salma.
Quali sono gli step da seguire?
Il primo passo da fare è contattare il medico di famiglia, se la persona è a casa, oppure il personale sanitario se si trova in struttura.
Se la morte avviene in ospedale, gli operatori sanitari si occupano di trasportare il corpo nella camera mortuaria interna.
Dopo che il medico ha dichiarato il decesso la prima cosa da fare è rivolgersi ad un’impresa di onoranze funebri.
I servizi di tutte le imprese di onoranze funebri sono attivi 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno (compresi festivi).
Da questo momento in poi l’ impresa si occuperà di tutto:
– disbrigo delle pratiche burocratiche
– accordi con chiesa e cimitero indicati
– allestimento della camera ardente
– vestizione della salma
E, successivamente, all’organizzazione della cerimonia funebre:
– scelta della bara
– addobbi floreali
– carro funebre
– trasporto della salma
– cremazione o della sepoltura
Cremazione
– Se il defunto vuole essere cremato si può comunque fare il funerale?
Sì, è possibile organizzare un rito funebre (sia laico che religioso) anche in caso di cremazione
– In caso di cremazione è necessaria comunque la bara?
Sì, la salma viene cremata all’interno di una bara creata appositamente per la cremazione, che ha delle caratteristiche diverse da quella per la sepoltura o la tumulazione.
– Si può assistere alla cremazione?
La cremazione è un processo che dura alcune ore ed avviene in strutture specializzate ed autorizzate.
Di norma queste strutture non permettono ai parenti di assistere.
Tuttavia è possibile seguire il carro funebre fino all’ingresso dell’edificio dove avverrà.